Quadro legislativo
sull’Accessibilità Digitale

Standard normativi per il web inclusivo

Integrazione Digitale: Le Regole per un Internet Accessibile a Tutti

Garantire l’accessibilità di un sito web significa creare un ambiente digitale inclusivo, in cui ogni individuo – indipendentemente dalle proprie capacità fisiche, sensoriali o cognitive – possa accedere ai contenuti online, comprenderli con facilità, navigare in modo intuitivo e interagire pienamente con le funzionalità offerte.

L’accessibilità digitale non si limita all’applicazione di requisiti tecnici o all’adozione di standard internazionali: è l’espressione concreta di un principio etico e giuridico che tutela il diritto di ogni persona a partecipare attivamente alla società dell’informazione. In particolare, per le persone con disabilità, significa poter utilizzare strumenti digitali in autonomia, senza barriere e in condizioni di pari opportunità rispetto agli altri utenti.

01

W3C – WCAG 2.1
Web Content Accessibility Guidelines

Le WCAG 2.1 (Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web) fanno parte di un insieme di raccomandazioni internazionali sviluppate dalla Web Accessibility Initiative (WAI), all’interno del World Wide Web Consortium (W3C). Queste linee guida definiscono i criteri tecnici per rendere i contenuti web accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità.

02

UNIONE EUROPEA – WAD / EAA
Web Accessibility Directive / European Accessibility Act

La Direttiva UE 2016/2102, nota come Web Accessibility Directive, stabilisce l’obbligo per i Paesi membri di garantire che i siti e le applicazioni digitali di enti pubblici (e in parte privati) rispettino determinati standard di accessibilità. Questa normativa si inserisce nel quadro più ampio dell’European Accessibility Act, che promuove l’accesso equo alle tecnologie digitali in tutta l’Unione Europea.

03

ITALIA – AGID
Legge 4/2004 (Legge Stanca)

In Italia, l’accessibilità digitale è disciplinata dalla Legge 4/2004, conosciuta come Legge Stanca. Il coordinamento e l’attuazione sono affidati all’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), che definisce i requisiti tecnici e le modalità per rendere i siti web e i servizi informatici accessibili alle persone con disabilità.

REGOLAMENTI E DIRETTIVE A TUTELA DELL’ACCESSO PARITARIO AL WEB

Accessibilità nel mondo: normative e diritti internazionali

AUSTRALIA: DDA

Disability Discrimination ACT
Standard: WCAG 2.0 AA

AUSTRIA

Barrierefreiheitserklärung
Standard: WCAG 2.0

BELGIO: BAL

Canadian Human Rights ACT
Standard: WCAG 2.1 AA

CANADA: CHRA

Canadian Human Rights ACT
Standard: WCAG 2.0 AA

DANIMARCA: WAA

Web Accessibility ACT
Standard: WCAG 2.0

FINLANDIA: DSA

Digitale Service ACT
Standard: none

FRANCIA: RGAA

RGAA 4.0
Standard: WCAG 2.1

GERMANIA: BITV

BITV 2.0
Standard: WCAG 2.0

GRECIA

Digital Governance
Standard: WCAG 2.0

INDIA: RPDA

Disability Rights Act
Standard: WCAG 2.0 A

IRLANDA: DA

Disability ACT
Standard: non richiesto

ISRAELE: ERPDA

Disability Rights Act
Standard: WCAG 2.0 AA

ITALIA

Legge "Stanca" 4/2004
Standard: WCAG 2.1

NORVEGIA: Forskrift

UU-forskriften for IKT
Standard: WCAG 2.0

NUOVA ZELANDA

Online Practice Guidelines
Standard: WCAG 2.0 AA

OLANDA: Dutch

Aanbestedingswet
Standard: WCAG 2.0

PORTOGALLO

Decreto-Lei n.83/2018
Standard: none

REGNO UNITO: EA

Equality ACT
Standard: WCAG 2.0

SPAGNA: PAE

Accesibilidad - Portal AGE
Standard: WCAG 2.1

STATI UNITI: ADA

Americans with Disabilities
Standard: WCAG 2.0

Facile da installare

Compatibile con tutte le piattaforme

Accessibi funziona su qualsiasi CMS o piattaforma web, garantendo che non ci siano limiti tecnici nell’implementazione dell’accessibilità.

Un gesto concreto verso le persone

I vantaggi di un
sito accessibile

Miglioramento SEO
I siti accessibili tendono a essere meglio indicizzati dai motori di ricerca, portando a un miglior posizionamento e a una maggiore visibilità.
Espansione del pubblico
Raggiungi milioni di utenti con disabilità che altrimenti non potrebbero navigare sul tuo sito. Più accessibilità significa più clienti.
Reputazione aziendale
Un sito conforme alle normative sull'accessibilità dimostra l'impegno della tua azienda verso l'inclusività e la responsabilità sociale.
Riduzione del rischio legale
Essere conformi all'European Accessibility Act ti protegge da possibili multe e sanzioni.
Hai una domanda? Inizia da qui.

FAQ Le risposte che cercavi.

Il nostro team si occuperà di tutto il processo di integrazione. Ti forniremo un supporto completo, assicurandoci che l'inserimento del nostro codice sia rapido e senza complicazioni, permettendoti di continuare a gestire il tuo sito senza interruzioni.

Sì, la nostra tecnologia è compatibile con qualsiasi CMS, come WordPress, Shopify o Joomla, ecc... . Il nostro team gestirà l'implementazione e si assicurerà che tutto funzioni correttamente, indipendentemente dalla piattaforma che utilizzi.

Non sarà necessaria alcuna ricodifica. Il nostro team adatterà la soluzione al tuo sito esistente, assicurando che l'integrazione sia fluida e senza necessità di interventi tecnici complessi da parte tua.
Assolutamente sì. Il nostro team si assicura che la soluzione sia sempre aggiornata e conforme alle normative internazionali, così da garantire che il tuo sito rispetti tutte le leggi vigenti in materia di accessibilità.

Una volta implementata, non dovrai preoccuparti di nulla. Il nostro team monitorerà costantemente il sito e si occuperà di tutti gli aggiornamenti necessari per mantenere il livello di accessibilità conforme alle normative.

No, la nostra soluzione è ottimizzata per essere leggera e performante. Il nostro team verificherà che l’implementazione non influenzi negativamente la velocità o le prestazioni del tuo sito.

Sì, il nostro team fornisce assistenza continua. Se sorgono nuove esigenze o modifiche alle normative, saremo pronti a intervenire per garantire che il tuo sito resti sempre accessibile.
Offriamo soluzioni flessibili su misura per ogni esigenza. Il nostro team discuterà con te le opzioni disponibili e ti fornirà una quotazione personalizzata in base alle caratteristiche del tuo sito.
Diventa partner di Accessibi

Programmatore, agenzia, freelance? Cresci con noi.

Sei interessato a diventare rivenditore dei servizi Accessibi? Sei un programmatore, un’agenzia, un freelance, o gestisci piattaforme web? Vuoi ampliare la tua offerta di servizi?

Richiedi la tua consulenza gratuita

Compila il form per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire come possiamo aiutarti a rendere il tuo sito web accessibile e conforme alle normative. Il nostro team di esperti è pronto a guidarti passo dopo passo, offrendoti soluzioni su misura per le tue esigenze