Siti vetrina e istituzionali: davvero soggetti agli obblighi di accessibilità?

Con il Décret législatif 82/2022qui transpose en Italie le Directive (UE) 2019/882 (European Accessibility Act), l’accessibilità digitale diventa un requisito legale per alcune categorie di prodotti e servizi digitali rivolti ai consumatori.

Ma attenzione: non tutti i siti vetrina o istituzionali sono automaticamente soggetti agli obblighi entro il 28 juin 2025.

Qui est tenu de s'y conformer ?

L’obbligo riguarda i servizi digitali indicati dall’EAA, tra cui:

  • Servizi di e-commerce (quando il consumatore può concludere un contratto online, es. acquisto o pagamento).
  • Servizi di comunicazione elettronica.
  • Servizi che danno accesso a media audiovisivi (piattaforme streaming, app TV ecc.).
  • Elementi digitali dei servizi di trasporto passeggeri (siti, app, ticketing, informazioni in tempo reale).
  • Servizi bancari rivolti ai consumatori.
  • E-book e software dedicati.

Références normatives

Cosa significa “accessibile”?

Un sito è considerato accessibile quando può essere utilizzato anche da persone con disabilità sensoriali, motorie o cognitive. I requisiti comunemente applicati si rifanno alle linee guida WCAG 2.1 livello AA, includendo:

  • Compatibilità con screen reader e tecnologie assistive.
  • Navigazione completa da tastiera.
  • Contrasto colore adeguato.
  • Testi alternativi per immagini, sottotitoli per video, trascrizioni per audio.
  • Struttura semantica corretta del codice HTML.

Qui est soumis à l'obligation ?

  • Aziende e fornitori di servizi digitali rivolti ai consumatori (ad es. piattaforme di e-commerce).
  • Fornitori SaaS e sviluppatori che offrono servizi digitali al pubblico.

Non sono obbligati i siti vetrina B2B o puramente informativi, salvo che siano parte di un servizio coperto dalla direttiva.

Esenzioni e deroghe

  • Micro-entreprises (meno di 10 dipendenti e fatturato ≤ 2 milioni di euro) sono esentate dall’obbligo per i servizi, ma non per la produzione di software o siti destinati a terzi.
  • È possibile invocare la deroga per “onere sproporzionato”, ma occorre documentare la valutazione e conservarla per almeno cinque anni.

Principales échéances

  • 28 giugno 2025: obbligo di adeguamento per i servizi digitali coperti dall’EAA (nuovi e attuali).
  • Fino al 28 giugno 2030: i servizi possono continuare a usare prodotti digitali già in uso prima del 2025, ma devono comunque rispettare i requisiti quando aggiornati.

Sanctions et contrôles

L'organisme de contrôle est AgIDqui le peut :

  • Richiedere modifiche correttive.
  • Disattivare servizi non conformi.
  • Applicare sanzioni tra 5.000 e 40.000 euro.

Perché conviene agire comunque?

  • Prevenire rischi legali e reputazionali.
  • Offrire un’esperienza inclusiva a tutti gli utenti.
  • Migliorare SEO e usabilità.
  • Dimostrare attenzione alla responsabilità sociale.

Un processus facile à réaliser votre site accessible

Notre système est conçu pour être simple, intuitif et compatible avec n'importe quel site web, quelle que soit la plateforme ou le CMS utilisé. L'intégration nécessite une modification ciblée du code, sans perturber la structure existante, et permet au widget d'être un point de départ vers un site plus accessible.

En quelques étapes seulement, vous pouvez vous engager concrètement sur la voie de l'inclusion numérique, en améliorant l'expérience des utilisateurs et en vous rapprochant de la conformité aux normes internationales. Une solution immédiate, conçue pour les agences, les développeurs et les entreprises qui veulent agir efficacement, sans obstacles techniques initiaux.

Demandez une consultation gratuite

Remplissez le formulaire pour recevoir une consultation personnalisée et découvrir comment nous pouvons vous aider à rendre votre site web accessible et conforme à la réglementation. Notre équipe d'experts est prête à vous guider pas à pas et à vous proposer des solutions adaptées à vos besoins.