Varför det inte räcker med en enkel tillgänglighetswidget: vikten av tillgänglighetsgranskning och tillgänglighetsdeklaration för rättslig efterlevnad

L’accessibilità digitale è diventata una priorità imprescindibile per aziende e pubbliche amministrazioni. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA) il 28 giugno 2025, l’obbligo di rendere siti web e applicazioni mobili accessibili si estende anche al settore privato, coinvolgendo imprese con almeno 10 dipendenti o un fatturato superiore a 2 milioni di euro .

In questo contesto, è fondamentale comprendere che l’implementazione di un semplice widget di accessibilità non è sufficiente per garantire la conformità alle normative vigenti. È necessario adottare un approccio più strutturato, che includa un audit approfondito del sito e la redazione di una dichiarazione di accessibilità conforme alle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

I limiti dei widget di accessibilità

I widget di accessibilità sono strumenti che offrono funzionalità come l’ingrandimento del testo, il cambio di contrasto e la lettura vocale dei contenuti. Sebbene possano migliorare l’usabilità del sito per alcuni utenti, presentano diverse limitazioni:

  • Non garantiscono la conformità completa: I widget non correggono problemi strutturali del sito, come una cattiva semantica del codice HTML o la mancanza di alternative testuali per le immagini .
  • Possono creare conflitti con le tecnologie assistive: Alcuni widget interferiscono con screen reader e altri strumenti utilizzati da persone con disabilità, compromettendo l’esperienza utente.
  • Non sostituiscono una progettazione accessibile: L’accessibilità deve essere integrata fin dalle prime fasi di progettazione del sito, seguendo le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 livello AA .

L’importanza dell’audit di accessibilità

Un audit di accessibilità è un’analisi approfondita del sito web o dell’applicazione mobile per identificare e correggere le barriere che impediscono l’accesso ai contenuti da parte di persone con disabilità. Questo processo include:

  • Verifiche tecniche: Analisi del codice sorgente per garantire la corretta struttura semantica e l’uso appropriato degli elementi HTML.
  • Test manuali: Valutazione dell’usabilità del sito attraverso l’uso di tecnologie assistive, come screen reader e tastiere alternative.
  • Coinvolgimento di utenti con disabilità: Raccogliere feedback da persone con diverse disabilità per comprendere meglio le loro esigenze e migliorare l’esperienza utente.

L’audit è fondamentale per garantire che il sito sia conforme alle WCAG 2.1 e alle normative nazionali ed europee in materia di accessibilità.

La dichiarazione di accessibilità: un obbligo legale

La dichiarazione di accessibilità è un documento che attesta il livello di conformità del sito web o dell’applicazione mobile alle normative vigenti. In Italia, la pubblicazione di questa dichiarazione è obbligatoria per:

  • Pubbliche amministrazioni: Devono pubblicare la dichiarazione entro il 23 settembre di ogni anno .
  • Aziende private: A partire dal 28 giugno 2025, l’obbligo si estende alle imprese con almeno 10 dipendenti o un fatturato superiore a 2 milioni di euro .

La dichiarazione deve essere redatta seguendo il modello fornito da AgID e deve includere:

  • Stato di conformità: Indicare se il sito è conforme, parzialmente conforme o non conforme alle WCAG 2.1.
  • Contenuti non accessibili: Elencare le sezioni del sito che non sono accessibili e le motivazioni.
  • Meccanismi di feedback: Fornire un canale attraverso il quale gli utenti possono segnalare problemi di accessibilità.
  • Informazioni tecniche: Dettagli sul CMS utilizzato, sistemi operativi supportati e date di pubblicazione e aggiornamento del sito .

L’accessibilità digitale non può essere garantita semplicemente attraverso l’implementazione di un widget. È necessario adottare un approccio olistico che includa un audit approfondito del sito e la redazione di una dichiarazione di accessibilità conforme alle normative vigenti. Solo così è possibile garantire un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti e evitare sanzioni legali.

Per ulteriori informazioni e supporto nell’adeguamento del tuo sito web alle normative sull’accessibilità, puoi richiedere maggiori informazioni.

En enkel process att göra din tillgängliga webbplats

Vårt system är utformat för att vara enkelt, intuitivt och kompatibelt med alla webbplatser, oavsett vilken plattform eller CMS som används. Integrationen kräver en riktad ändring av koden, utan att störa den befintliga strukturen, och gör det möjligt att använda widgeten som en startpunkt för en mer tillgänglig webbplats.

Med bara några få steg kan du påbörja en konkret väg mot digital delaktighet, förbättra användarupplevelsen och komma närmare efterlevnad av internationella standarder. En omedelbar lösning, utformad för byråer, utvecklare och företag som vill agera effektivt, utan inledande tekniska hinder.

Begär kostnadsfri konsultation

Fyll i formuläret för att få en personlig konsultation och ta reda på hur vi kan hjälpa dig att göra din webbplats tillgänglig och i enlighet med gällande regler. Vårt team av experter är redo att vägleda dig steg för steg och erbjuda lösningar som är skräddarsydda efter dina behov